Ordine degli Avvocati di Alessandria

Titolo Principale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Titolo terzo (H3)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Titolo secondario (H2)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Titoletto (H3)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Titolo terzo avvocati (H3)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Titolo secondario avvocati (H2)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Titoletto avvocati (H4)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

				
					<?php
$file = get_field('file');
if( $file ): ?>
    <a href="<?php echo $file['url']; ?>"><?php echo $file['filename']; ?></a>
<?php endif; ?>
				
			

CNF – Accesso ad ANPR

Si informa che al fine di garantire agli avvocati l’assistenza tecnica nell’utilizzo della nuova procedura online per l’estrazione dei certificati anagrafici dei cittadini iscritti all’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), l’attivazione del servizio è fissata a partire dalle ore 13 dell’11 dicembre 2023

Delibera CNF n. 192 del 30.10.2023

Pubblichiamo la delibera del CNF in oggetto, con la quale sono stati determinati per l’anno 2024 i contributi a carico degli iscritti, pari ad € 32,00 per Avvocato ordinario ed € 65,00 per Avvocato iscritto all’albo cassazionisti, con un aumento di € 6,17 per i primi ed € 13,35 per i secondi. Trasmettiamo altresì le nostre osservazioni al riguardo

Ministero Giustizia – Gestione istanze patrocinio stragiudiziale

In attuazione al Decreto del Ministero della Giustizia 01 agosto 2023la Direzione Generale ha sviluppato la piattaforma digitale per la gestione delle richieste relative al patrocinio a spese dello Stato nella mediazione e nella negoziazione assistita.

Tale piattaforma permette:

·       agli avvocati, la trasmissione delle istanze di liquidazione degli onorari relativi alle prestazioni professionali erogate a seguito del gratuito patrocinio stragiudiziale sia per approvazione che per la liquidazione o richiesta del credito d’imposta;

·       ai Consigli degli Ordini degli Avvocati, la gestione del parere di congruità delle istanze presentate dagli avvocati;

·       alla Direzione Affari di Giustizia di questo Ministero, la gestione delle liquidazioni (pagamento/credito d’imposta).

Nella sezione “Area informativa” all’interno del portale è presente il manuale di istruzioni.

Per qualsiasi esigenza tecnica è attivo il servizio di assistenza inviando una email all’indirizzo supporto.siamm@giustizia.it (per velocizzare le risposte, inserire nell’oggetto “Patrocinio stragiudiziale”)

Corso di formazione e aggiornamento per la difesa delle donne vittime di violenza

Ci comunica l’Ordine degli Avvocati di Torino che, visto l’elevato numero di richieste pervenute da parte di colleghi iscritti interessati allo svolgimento del corso in oggetto (valido ai fini dell’iscrizione nell’elenco dei difensori che possono accedere al Fondo Regionale Vittime di Violenza e maltrattamenti di cui all’art. 22 L.R. 4/2016, nei settori  civile e penale), che non hanno potuto seguire il primo incontro obbligatorio a contenuto deontologico dell’8 novembre 2023, dopo aver ottenuto l’approvazione dalla Regione Piemonte e consultato il  CPO, il Consiglio ha deciso di replicare tale incontro, solo in modalità da remoto, in data 24.05.2024.

Questa sarà nuovamente la lezione obbligatoria in materia deontologica che dovranno seguire coloro che non hanno ancora partecipato a quella dell’8 novembre 2023 e non potranno esserci altre deroghe. 

Tale lezione sarà valida sia ai fini dell’iscrizione sia ai fini della permanenza per l’anno 2024.

Il link di partecipazione è visibile sulla piattaforma RICONOSCO